
SCUOLA DI MOBILITAZIONE SINDACALE – MANIFESTO
Siamo quelli che sono stati chiamati “lavoratori essenziali” e poi abbandonati. Siamo quelle a cui fanno un contratto di tre mesi, poi di altri sei
Lavorare con lentezza
Senza fare alcuno sforzo
La salute non ha prezzo
Quindi rallentare il ritmo:
Pausa, pausa, ritmo lento
Pausa, pausa, ritmo lento
Siamo quelli che sono stati chiamati “lavoratori essenziali” e poi abbandonati. Siamo quelle a cui fanno un contratto di tre mesi, poi di altri sei
Una riflessione delle attiviste e degli attivisti di Ritmolento Fuori dal Novecento, uno sguardo nuovo Il 24 febbraio 2022 sarà una data che rimarrà indelebilmente
Il 16 febbraio è stata una grande giornata di gioia antifascista, il suo significato politico è tutto racchiuso nell’enorme partecipazione e nei diversi momenti della giornata che, al contrario di quanto ci consegna la stampa, sono stati i veri elementi rappresentativi delle piazze.
CicloLento – Ciclofficina di base per autoriparazioni. Stai consegnando una pizza e la tua bici ha un problema? Devi andare in università e hai forato?
E’ ufficialmente iniziata una nuova stagione a RitmoLento.
Non che in realtà ci siamo mai veramente fermati: “lavorare con lentezza ma non fermarsi mai” è ormai il nostro motto.
Con le Game Night di Just Play Bologna puoi partecipare ad uno straordinario viaggio nel tempo attraverso i giochi da tavolo: settimana dopo settimana attraverseremo
Da una situazione in cui nulla può accadere tutto, di colpo, torna possibile
Il RitmoLento è un Circolo Arci, uno spazio di partecipazione e aggregazione completamente autogestito e autofinanziato grazie all’impegno quotidiano di student*, giovani lavoratrici e lavoratori.
Siamo fermamente convinti che costruendo momenti di discussione, approfondimento e informazione, favorendo la promozione di iniziative culturali che diano spazio a produzioni musicali, letterarie e artistiche indipendenti o anche solo facendo due chiacchiere davanti ad una birra in un luogo di aggregazione lontano dalle logiche di consumo, possiamo attivare insieme quegli ingranaggi in grado di cambiare e trasformare la città e i luoghi che attraversiamo quotidianamente.
Vogliamo sperimentare nel nostro circolo un modello di democrazia aperto e inclusivo.
Questo significa impegnarsi quotidianamente affinchè tutte le scelte vengano prese con la massima partecipazione possibile.
Decidere insieme, però, significa anche assumersi insieme l’impegno di mettere in pratica quanto discusso.
Per questo organizziamo tutti i lunedì una assemblea aperta a tutti i soci in cui parlare di tutti gli aspetti che riguardano la vita del circolo dalla gestione del bar, alla cura degli spazi, passando per la programmazione delle iniziative, dei laboratori e delle attività.
Per tenerti informato sulla programmazione delle assemblee e delle altre iniziative del RitmoLento clicca qui oppure visita la pagina FB.
Qui un documento “Introduzione al RitmoLento“ scritto nel corso del percorso che ha condotto all’apertura del RitmoLento che contiene una breve analisi del contesto cittadino, i principi ispiratori politici e organizzativi del circolo e la programmazione delle attività.
Per potervi accedere è necessaria la tessera Arci, la quale offre molti vantaggi e opportunità, grazie alle tante convenzioni disponibili a Bologna e nel resto d’Italia.
La tessera permette di accedere a tutti i Circoli Arci d’Italia ed ha validità annuale, dal 1 ottobre al 30 settembre.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Arci Bologna
Il nostro sito è attualmente in costruzione, continua a seguirci per rimanere aggiornat@ sui prossimi sviluppi!